
Accrescere la propria professionalità con l’utilizzo di competenze trasversali quali: biosensori, intelligenza artificiale, robotica e scienze motorie;
A tutti i laureati triennali o magistrali, con particolare interesse per i laureati in Professioni Sanitarie, Scienze Motorie e Scienze della Formazione.

Il master utilizzerà i contenuti delle ICT per trasmettere ai fruitori innovative skills transdisciplinari, sempre più necessarie nella moderna concezione del benessere e della salute. In particolare, i sensori ed i biosensori, indossabili o Point-Of-Care, collegabili ad internet (IoT), saranno presentati e studiati come nuovi ed efficaci strumenti di pre-analisi, che, insieme all’intelligenza artificiale ed alla robotica, potranno monitorare complessi processi bio-chimici (e non solo) sia sistemici che di dettaglio.

Diagnosi precoci e protocolli di intervento potranno essere rivisti e riprogettati attraverso il semplice utilizzo si sensori e biosensori, capaci di effettuare un monitoraggio continuo, in sito ed in tempo reale di particolari ed innovativi marcatori. All’uopo, basti pensare come l’arrivo dei test rapidi prodotti dall’innovazione tecnico-scientifica applicata all’emergenza COVID-19 ha rivoluzionato la gestione della pandemia da SARS-CoV-2.
Il corso è finalizzato a fornire complementi e fondamenti sia di Scienze Motorie che di Ingegneria dell’Informazione e Biomedica, al fine di sviluppare competenze trasversali (Trans-Skills) necessarie per la Salute ed il Benessere.